Il peperoncino è una tra le spezie più usate nelle cucine di tutto il mondo ed è il protagonista di molte pietanze. È una droga, rossa e piccante, ingrediente incontrastato nelle ricette. Esalta i sapori, in cucina non conosce limiti, non solo primi e secondi piatti, ma antipasti, dolci, liquori, aperitivi, sottaceti, sottoli, insomma è presente ovunque. Cucina nazionale e cucina internazionale hanno finito per non poterne fare a meno. Lo trovi quasi ovunque pronto a donare qualità e virtù tipiche del pianeta rosso. L’uso del peperoncino dona ai nostri piatti la gioia del colore e il piacere di profumi intensi che ci permettono di alleggerire, se non addirittura eliminare, l’olio, il burro, la margarina, ma anche il sale con conseguente vantaggio per la salute e soprattutto per la dieta. Gastronomi e scienziati finalmente si ritrovano uniti nell’impartire lodi al peperoncino. Con il suo sapore dal dolce al piccante, al piccantissimo, se da un lato rende pungenti i piatti, dall’altro porta una ventata di vigore, energia e benessere fisico e, non ultimi, sensazioni e sentimenti. Poco lavoro, cresce pressoché ovunque, si adatta a qualsiasi ambiente, facile da coltivare e da conservare, questo miracolo della natura è utilizzato in cucina come spezia, ma anche come alimento.
E allora a ciascuno il proprio peperoncino!